Adagiata sulle pendici del monte Etna, Catania si affaccia tra piccole baie e scogliere in un paesaggio naturalistico affascinante. L'architettura del centro storico è un superbo esempio dello stile barocco siciliano. La città vanta anche una tradizione enogastronomica frutto della fusione di vari elementi tipici delle diverse civiltà che si sono avvicendate sul territorio nel corso della storia. Il suo patrimonio artistico ed archeologico è tutto da scoprire.
Un hotel a Catania per scoprire la sua storia
Catania è stata fondata dai greci nel 729 a.C.. La sua storia è scandita dall'avvicendarsi di numerose civiltà, che hanno contribuito a delineare il lascito culturale del paese. Tracce della cultura greca, romana, bizantina, araba, normanna, sveva e aragonese si possono scorgere nelle ricchezze artistiche della città. Messa più volte in ginocchio dai terremoti, Catania è stata ricostruita in uno splendido stile barocco.
La cultura catanese
Oltre a bellezze architettoniche e monumenti imponenti, Catania vanta la presenza di una serie di musei storici, archeologici, scientifici e tematici, nonché di archivi e biblioteche. Fanno parte della cultura cittadina anche i vari mercati e i chioschi di bevande fresche sparsi per la città. La tradizione catanese dei Pupi siciliani e l'artigianato dei famosi carretti siciliani rappresentano un elemento fondamentale del folclore cittadino. La vita notturna catanese, infine, è una delle più movimentate dell'isola siciliana.
Luoghi da visitare
Una passeggiata per Piazza Duomo, realizzata in uno splendido stile barocco dichiarato Patrimonio dell'Unesco, è l'inizio di un percorso tra le bellezze della città: il Duomo, il Palazzo degli Elefanti, il Palazzo dei Chierici e le numerose fontane che decorano le strade cittadine. Molte le chiese che meritano di essere visitate, tra cui la Chiesa di S. Nicolò L'Arena" e la Chiesa S.Francesco Borgia, nonché la Cattedrale di Sant'Agata. Da non dimenticare anche il Castello Ursino, voluto da Federico II di Svevia e i numerosi teatri della città.
Un soggiorno a Catania per godersi gli eventi e le manifestazioni della città
Elementi centrali dell'intrattenimento catanese sono la musica ed il teatro. Una delle manifestazioni più significative è l'annuale Sabir Fest, con un fitto programma di spettacoli musicali e laboratori. Tra gli eventi legati al cibo: i quattro giorni dedicati alle tradizioni culinarie locali durante la Sagra dell'arancino. Interessante anche la Fiera Bio che si svolge nella seconda domenica di ogni mese e dove si possono trovare prodotti biologici locali e manufatti dell'artigianato solidale.
La cucina catanese
La tradizione culinaria catanese è il risultato della fusione dei sapori tipici delle varie civiltà che hanno occupato la città. Si tratta di una cucina semplice e genuina, dove i prodotti del mare hanno un ruolo centrale, come: la pasta con le sarde o le sarde a beccafico. Anche la tradizione dolciaria catanese, tra paste di mandorla, cannoli e dolci di ricotta, merita di essere scoperta.
Un hotel a Catania, per vivere l'arte, la cultura e la storia di una città dalle tradizioni antiche e affascinanti.