Melfi vanta un vasto patrimonio storico e culturale. Basti pensare al Castello Normanno di Federico II di Svevia, e alla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio superbo dello stile architettonico bizantino. Contemporaneamente, la posizione geografica di Melfi, colloca la città in una cornice naturale rigogliosa, nei pressi di parchi e riserve naturali, scelta ideale per gli amanti della natura, delle bellezze paesaggistiche e dell'attività all'aperto. Il binomio perfetto tra cultura, natura ed enogastronomia d'eccellenza.
Melfi: profumo di storia
Persino l'imperatore Federico II di Svevia rimase affascinato dalla bellezza di questa città, tanto che decise di utilizzare il castello normanno come residenza estiva, dove trascorrere le sue giornate praticando la falconeria nelle attigue foreste. Sono molte le tappe storiche che hanno segnato la vita di questa cittadina, considerato le numerose occupazioni che si sono succedute nel tempo: dai bizantini ai normanni, per passare poi sotto il dominio angioino e infine, spagnolo. Tutti passaggi che hanno contribuito a delineare l'anima del paesino e che si possono ripercorrere esplorando i diversi reperti storici che la città conserva.
Un hotel a Melfi per circondarsi di cultura
Prenotare un hotel a Melfi significa soggiornare tra palazzi storici e ambientazioni medievali di grande fascino. Dalla Porta Venosina si possono ammirare le antiche mura normanne munite di torrioni di avvistamento, per poi farsi incantare dal maestoso castello normanno, e ritrovare la sacralità raccolta delle chiese rupestri di Santa Margherita e Santa Lucia. La loro particolarità è data dal fatto che esse sono direttamente scavate nel tufo.
Cosa visitare durante un soggiorno a Melfi
Oltre al castello, sede del Museo Archeologico Nazionale del Vulture Melfese, imperdibile è l'escursione presso i due laghi di Monticchio, dove sorge l'Abbazia benedettina di San Michele. Melfi consente infatti, di raggiungere facilmente alcune delle riserve naturali più rinomate e affascinanti d'Italia, dove trascorrere meravigliose giornate a contatto con la natura, nel pieno del relax, oppure per dedicarsi ad una delle numerose attività da svolgere all'aria aperta tra cui trekking, passeggiate a cavallo o in bici.
Manifestazioni ed eventi
Tra le manifestazioni da non perdere sono da ricordare il corteo storico La festa dello Spirito Sant, un evento sacro-folcloristico che prevede rievocazioni storiche di grande interesse, e la splendida Festa della Falconeri dove in una suggestiva atmosfera medievale si succedono spettacoli, convegni e degustazioni. Da segnalare anche la Sagra della Varola, dedicata alle varietà della castagna tipica delle zone di Melfi.
Il buon cibo
Melfi è uno dei principali luoghi di produzione del vino Aglianico del Vulture ma, soprattutto, conserva un'antica tradizione culinaria fatta di sapori semplici e genuini: dalla pasta al pane, preparati secondo la tradizione, come il pancotto, gli strascinati con ricotta e tagliatelle e ceci, alla famosa castagna di Melfi. Per un soggiorno tra paesaggi sorprendenti e uno scenario storico affascinante non vi resta che prenotare un hotel a Melfi.