Modena è una città che offre un patrimonio artistico inestimabile, ricco di capolavori che vanno dall'arte romanica al Rinascimento; ma è anche la città della Ferrari e il luogo dove sono state create alcune specialità gastronomiche famose in tutto il mondo.
Storia di Modena
La storia della città è legata all'ascesa della potente famiglia degli Este, che nel Rinascimento ampliarono l'area urbana e promossero la costruzione di numerose opere. Nel Cinquecento il Gran Ducato di Modena divenne una delle corti più importanti d'Europa e la sua eredità culturale rese la città un centro artistico rinomato.
Hotel a Modena, patria del belcanto e dei motori
La fama di Modena negli ultimi anni è cresciuta anche per il suo legame con la lirica. La città ha dato i natali a Luciano Pavarotti e a Mirella Freni e il Teatro Comunale di Modena ha visto l'esibizione di grandi talenti della musica internazionale. Città di cultura per eccellenza, Modena attira anche gli appassionati di motociclismo e automobilismo, grazie al suo famoso autodromo.
Alberghi a Modena: che cosa visitare?
Il Duomo di Modena, il Palazzo Comunale e la Piazza Grande sono i tre monumenti inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. Il Palazzo Ducale e l'Università sono edifici altrettanto pregevoli; la Galleria Estense e il Museo Casa Enzo Ferrari rappresentano uno scorcio di storia della città.
Eventi a Modena
Tra le feste patronali la più importante è quella di San Geminiano, patrono della città. Modena terra di motori permette invece di ammirare splendide auto d'epoca e assistere a gare che ripercorrono la storica Millemiglia.
Specialità gastronomiche
Varie specialità, come il prosciutto o l'aceto balsamico, hanno ricevuto il marchio D.O.P. e sono famose in tutto il mondo. Da provare assolutamente i tortellini e le tigelle, focaccine a base di acqua, sale e farina.
Prenotate un hotel a Modena, godetevi una vacanza unica e assaporate il gusto della tradizione.